La politica dei fatti


In questi molti anni di amministrazione sono molteplici le cose fatte ed in questo spazio vi descrivo le più significative in cui ho partecipato in prima persona alla realizzazione.

Avvio e regimentazione della Raccolta differenziata su tutto il territorio e creazione dell’apposita isola ecologica.

Realizzazione nuova biblioteca comunale ed avvio corsi culturali e formativi. Dal 2007 ad oggi insieme alla squadra del sindaco Panzironi abbiamo realizzato due scuole (Colle del Noce e nuova scuola media).

Realizzazione del nuovo cimitero comunale. Creazione zona e consorzio industriale. Realizzazione nuova tangenziale e della piazzetta a Colle San Pietro.

 

Linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato politico-amministrativo 2018-2023.

 

Ai cittadini del Comune di San Cesareo

 

La lista dei candidati al Consiglio Comunale e la collegata candidatura alla carica di Sindaco del sig. Massimo Mattogno contraddistinta dal simbolo:

“Cerchio a sfondo blu con scritta bianca ”Famiglia-Comunità-Sicurezza-Ambiente” contenente cerchio a sfondo azzurro che include la scritta bianca “Uniti per San Cesareo”, albero di cedro e bandiera a due lobi di colore verde e rosso  “

espongono qui di seguito il proprio programma amministrativo per il quinquennio di carica degli organi del Comune di San Cesareo.

La nostra lista, nel segno della stabilità di governo, rappresenta la giusta continuità con l’amministrazione comunale uscente con l’innesto di nuovi amministratori che sapranno dare ulteriore slancio al nostro agire politico-amministrativo dei prossimi cinque anni. Un perfetto mix tra consiglieri comunali uscenti e nuovi entranti per “Il cambiamento nella continuità”

Come evidenziato dal nostro logo i quattro principi fondanti della nostra attività amministrativa saranno: la famiglia, la comunità, l’ambiente e la sicurezza.

Di seguito il nostro programma diviso per aree tematiche è imperniato su progetti concretamente realizzabili.

LAVORI PUBBLICI:

In questi ultimi anni la città di San Cesareo è cresciuta molto, con uno sviluppo che ha portato all’ampliamento di alcuni quartieri esistenti, alla creazione di altri ex novo e  alla nascita di importanti insediamenti commerciali. Occorre, ora, migliorare la viabilità al servizio degli stessi;  in quest’ambito ci proponiamo di realizzare: la rotatoria su Via Casilina davanti all’Eurospin,  quella su Via della Pidocchiosa/innesto Casilina e quella davanti a Piazza G. Cesare entro il primo anno. In corso di mandato  realizzeremo inoltre, l’importante rotatoria all’uscita dell’autostrada e quella all’incrocio tra la Casilina e la Prenestina Nuova.

Per quanto riguarda il centro urbano,miglioreremo la fluidità del traffico ampliando e modificando la viabilità in piazza Giulio Cesare, al fine di evitare gli ingorghi su via Casilina e nel tratto iniziale di via F. Corridoni. Inoltre, congiungeremo Via G. Bruno con Via della Pidocchiosa per facilitare il deflusso delle auto, in particolare nelle fasce orarie di entrata e uscita dalle scuole.

Collegata alla viabilità,  la prevenzione delle problematiche relative agli allagamenti stradali,  che verrà attuata mediante il rifacimento e la pulizia di fossi e cunette/caditoie e  la realizzazione di canali per il regolare flusso delle acque piovane.

Un altro progetto molto ambizioso che realizzeremo, è lo spostamento dell’attuale sede comunale nell’immobile Ex Cotral,per la cui ristrutturazione verrà indetto un concorso di idee su scala nazionale. Oggetto di riqualificazione sarà anche l’area circostante con la creazione di un giardino ed una piazzetta fruibile da tutti, mentre la sede attuale in Piazza dell’Autonomia verrà riutilizzata per attività sociali e  di carattere sanitario.

Sempre in tema di edifici pubblici completeremo i lavori di riqualificazione con un’attenzione particolare sia alla sicurezza sismica che all’impatto ambientale.

Un altro obiettivo è la creazione di luoghi di aggregazione nei quartieri periferici, che ne sono privi  ad esempio: Valle Canestra, Prato Rinaldo, Colle Nobeletto e Colle Farinaccio.

Inoltre, ci attiveremo per reperire  dei fondi pubblici destinati al completamento della struttura   dell’ex-CPO di via Maremmana e alla sua  trasformazione in uno spazio multiculturale per eventi (concerti, teatro ecc) e in un laboratorio di musica per band giovanili e rapper emergenti.

Vogliamo recuperare la sede ferrovia della linea  Roma-Fiuggi per adibirla a marciapiede/pista ciclabile anche in collaborazione con altri comuni limitrofi, in modo tale da collegare almeno la stazione di Zagarolo e quella della Metro C di Pantano (Roma).

Per quanto riguarda l’Area Archeologica, le nostre iniziative prevedonol’acquisizione, il recupero e la valorizzazione dei reperti archeologici della Villa di Cesare e Massenzio,  che saranno concentrati in un unico   museo/antiquarium  da realizzare appositamente per creare un punto di aggregazione di interesse turistico. Il tutto sarà possibile anche grazie al finanziamento di 600 mila euro concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Ci proponiamo, inoltre, di completare il Cimitero (ribadiamo senza la creazione del forno crematorio) con l’ampliamento del ponte che dall’autostrada porta al cimitero stesso già raggiungibile con una Navetta Tpl dedicata.

Per quanto riguarda le infrastrutture, progressivamente saranno ampliati i servizi di fognatura e Illuminazione strade iniziando da quelle già parzialmente servite e con lavori in corso. Infine favoriremo il completamento delle rete gas e distribuzione acqua nelle zone di campagna ancora sprovviste, attivandoci per un confronto costante con gli enti erogatori di servizi, affinché investano sul territorio per erogare un servizio all’altezza.

 

URBANISTICA:

Per quanto riguarda le linee guida dello sviluppo futuro della città puntiamo, innanzitutto, all’attuazione dei tanti strumenti urbanistici già approvati.  Successivamente,in considerazione delle nuove normative, provvederemo all’adozione di un nuovo Piano Regolatore Generale per la San Cesareo del futuro, che verrà elaborato con la partecipazione di tutti attraverso una serie di incontri ad hoc sul territorio. Ampio spazio troverà la nuova ediliziadestinata a giovani coppie e realizzeremo un piano antenne per regolare meglio questo tipo di insediamenti da parte delle società di Tlc a tutela della salute della cittadinanza.

Provvederemo inoltre ad avviare uno studio finalizzato alla redazione di un pano particolareggiato di riqualificazione del centro urbano di San Cesareo.

Approveremo, in tempi brevi, un nuovo regolamento edilizio al fine di migliorare il patrimonio immobiliare sia dal punto di vista strutturale  che ambientale.

Considerando l’abbassamento del valore di mercato degli immobili negli ultimi anni, saranno rivisti  i parametri per il calcolo del riscatto del diritto di superficie  relativamente alle case costruite in zona PEEP (Colle del Noce).

SERVIZI SOCIALI:

Partendo dall’obiettivo del mantenimento dell’attività svolta negli ultimi anni, punteremo al rafforzamento dei servizi sociali base eintrodurremo i piani di lavoro socialmente utili.

Ammoderneremo il Centro Sociale Anziani che già rappresenta un fiore all’occhiello per tutta la zona, con campi di bocce e spazi attrezzati per il relax e l’attività fisica. Inoltre, attueremo  progetti di aiuto agli anziani in stato di disagio.

Per i diversamente abili realizzeremo progetti di inclusione sociale a tutti i livelli con attività sportive e lavorative. Porteremo avanti la politica dell’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici. Promuoveremo, come fatto in passato, soggiorni estivi con associazioni di volontariato. Favoriremo l’inserimento in discipline sportive para olimpiche. Garantiremo il servizio AEC e siamo favorevoli alla reintroduzione mirata dell’assistenza domiciliare per casi gravi.

Promuoveremo in collaborazione con associazioni specializzate la creazione di un centro antiviolenza, che possa fornire assistenza e supporto alle vittime di abusi, maltrattamenti e violenza.

SCUOLA:

Attueremo da subito una politica di potenziamento del trasporto scolastico e valuteremo  misure atte ad eliminare il traffico veicolare nei plessi scolastici, come ad esempio  l’istituzione di navette dal piazzale Cotral,  itinerari Pedibus e l’implementazione del servizio pre e post scuola.

Vogliamo rivedere insieme ai genitori ed al dirigente scolastico il servizio mensa ed i relativi costi, per consentirne un abbassamento legato al reddito familiare.

A completamento dell’opera di miglioramento del patrimonio scolastico, effettuato negli ultimi cinque anni con la realizzazione di una nuova scuola media ed una nuova scuola materna,  metteremo in campo tutte le attività amministrative e finanziarie per costruire anche una nuova scuola elementare.

 

 

AMBIENTE:

Amplieremo ulteriormente la raccolta differenziata per diminuire la percentuale di rifiuto indifferenziato e promuoveremo il compostaggio domestico e di comunità,  al fine di ridurre la produzione del rifiuto organico. Tutto ciò a favore di una riduzione dei costi di smaltimento e quindi a vantaggio della riduzione della Tari che già registra una  diminuzione negli ultimi anni.

Introdurremo  macchine automatizzate  per lo smaltimento di Carta e Plastica e Vetro direttamente da parte dei cittadini, che consentiranno di acquisire crediti in base alle quantità conferite, che potranno essere scalati dal costo della Tari annuale o utilizzati per effettuare spese presso i negozi convenzionati.

Amplieremo la frequenza e il perimetro della pulizia strade nelle zone di campagna.

Concorderemo, infine,  con Arpa Lazio un protocollo per effettuare periodicamente controlli sulle emissioni elettromagnetiche ed immissioni in aria su tutto il nostro territorio comunale.

 

SICUREZZA:

Un altro tema molto sentito dalla nostra squadra è quello della sicurezza dei cittadini; per aumentarla installeremo una serie di telecamere in zone cruciali che saranno controllate h24 dalla polizia locale (puntiamo al rafforzamento di questo corpo di polizia) e dai carabinieri. Stipuleremo una convenzione con un istituto di vigilanza per il controllo di alcuni punti sensibili.

Favoriremo la cooperazione e partecipazione attiva dei cittadini per il mantenimento e la difesa della sicurezza della comunità, attraverso la realizzazione del progetto “controllo di vicinato”.

Contrasteremo ogni nuovo insediamento abusivo effettuato in spregio delle normative vigenti in materia di edilizia, sicurezza, ambiente e di residenza.

Realizzeremo una mappatura dei defibrillatori presenti nel paese,  integrando la dotazione ove occorra, al fine di poter assicurare tempestivi interventi in caso necessità; favoriremo al contempo corsi di formazione, in collaborazione con CRI/protezione civile, per il corretto utilizzo delle attrezzature e in più in generale sulle tecniche di rianimazione.

Interverremo per il potenziamento ed il miglioramento dei servizi resi dalla protezione civile. Rivisiteremo il piano di emergenze locali anche per un migliore coordinamento tra le diverse associazioni di volontariato per l’assistenza e il primo intervento.

Per far fronte al problema del randagismo predisporremo la realizzazione di un canile comunale in collaborazione con le associazioni animaliste già presenti sul territorio.

CULTURA:

In questi anni il nostro teatro auditorium, che è comunque rimasto al servizio delle scuole, grazie alla collaborazione con un’associazione culturale è stato utile allo sviluppo delle attività teatrali,  divenendo importante punto di aggregazione per tutta la zona; vogliamo continuare su questa strada fintanto che non verrà realizzata una struttura alternativa come quella dell’ex CPO.

In considerazione dei successi dell’orchestra dell’Istituto Comprensivo di San Cesareo realizzeremo all’interno della nuova scuola media una adeguata aula per effettuare prove, esibizioni strumentali e cori dei ragazzi iscritti alla sezione di indirizzo musicale.

La biblioteca nel tempo è diventata un centro culturale e sociale a tutti gli effetti, con la realizzazione di moltissimi corsi non soltanto culturali ma anche con un fine pratico. Tutte queste attività saranno potenziate con il completamento del centro multiculturale nella sede dell’ex CPO. Tra le attività da implementare rientrano i corsi informativi sui diritti dei cittadini in qualità di consumatori, quelli di cultura finanziaria e quelli che avvicinino i giovani alla buona politica.

Inoltre, vogliamo realizzare un libro riepilogativo della storia di San Cesareo, degli usi e dei costumi, valorizzando il sapere degli anziani con la valorizzazione di particolari ricorrenze e peculiarità, affinché diventino appuntamenti fissi ben organizzati che possano anche attrarre turismo.

In collaborazione con la Pro Loco vogliamo rivitalizzare una serie di appuntamenti importanti dal punto di vista storico culturale per la nostra città, ovvero la Sagra dell’Uva con la valorizzazione di alcuni prodotti eno-gastronomici tipici come le lane al baccalà, la Magnalonga e la festa del Santo Patrono San Cesareo di fine agosto, dando organicità e progettualità condivisa anche a tutti gli altri appuntamenti organizzati sul nostro territorio comunale. Sarà promosso inoltre un programma estivo basato su proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali in località Villetta.

VERDE:

Attraverso la trasformazione dei due parchi della Macchiarella e del Calzolese, acquisendoli al patrimonio comunale, si creeranno degli spazi verdi con  percorsi naturalistici ed aree attrezzate dove poter fare sport all’aperto e scampagnate a contatto con la natura; uno specifico percorso accoglierà strutture al servizio ed alla portata dell’anziano.  realizzeremo inoltre due aree attrezzate per i cani.

Verrà riqualificato tutto l’arredo del centro urbano, sia in termini di attrezzature che in termini di implementazione e cura delle piante.

SPORT:

L’attività sportiva ha sempre avuto un ruolo importante nel nostro agire amministrativo. Vogliamo implementare il campo sportivo R. Pera facendolo diventare una vera e propria cittadella sportiva con altre attività: palestre, piscine, campi tennis e calcetto. Un luogo di aggregazione per i giovani aperto tutto l‘anno.

Realizzeremo inoltre in località villetta un campetto di calcetto per i ragazzi,  attiguo al giardino interno.

SVILUPPO ECONOMICO:

Avvieremo nel nostro paese un percorso virtuoso di microcredito anche con l’ausilio di Consorzi di garanzia.Promuoveremo  la creazione di un’agenzia che si occupi della  promozione e assistenza alle imprese e ai commercianti al dettaglio, anche tramite sviluppo di un portale informatico per la pubblicizzazione delle attività produttive del nostro paese, che agevoli l’occupazione, soprattutto in favore dei residenti, favorendo l’incontro tra domanda ed offerta.

Apriremo uno sportello Europa con esperti che possano far conoscere le tante opportunità che da Bruxelles ci vengono messe a disposizione, ma quasi mai sfruttate.

Valorizzeremo le eccellenze artigianali commerciali e agricole locali anche con attività di marketing mirate, mediante finanziamenti derivanti dal GAL.

Attiveremo una convenzione con il consorzio industriale per poter far effettuare un periodo di tirocinio ai ragazzi favorendo la loro entrata nel mondo del lavoro.

 

RELAZIONI CON LA CITTADINANZA:

Per ampliare l’informazione sull’andamento dei lavori e delle attività amministrative trasmetteremo in diretta streaming i consigli comunali  rendendoli accessibili a più cittadini possibili.

Programmeremo una serie di incontri periodici sul territorio e nelle varie frazioni  per informare i cittadini di quanto fatto e per ricevere le loro segnalazioni e le loro proposte.

 

Il Candidato Sindaco

Massimo Mattogno