Nella seduta del Consiglio comunale del 30/07/2021 i consiglieri Mattogno e Tufi hanno fatto da contraltare alle autocelebrazioni dell’amministrazione comunale e presentato un’interrogazione a risposta scritta al Sindaco e all’Assessore ai lavori pubblici affinché sollecitino chi di dovere ad intervenire su via della Resistenza (Pietraia), strada altamente trafficata, con un manto stradale sconnesso e pieno di insidie per via delle radici dei pini
che la costeggiano.
TESTO INTERROGAZIONE
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco AlI’Assessore ai lavori pubblici E p.c. al Segretario Generale
Interrogazione a risposta scritta sullo stato di abbandono e di pericolo per ta pubblica incolumità su via della Pietraia –
I sottoscritti, in qualità di consiglieri comunali, pongono all’attenzione del sindaco e deII’assessore ai Iavori pubblici Io stato di degrado e di dissesto in cui versa via della Pietraia, importante arteria stradale sia per la nostra cittadina che per i comuni limitrofi, visto che rappresenta una linea di collegamento diretto con il casello autostradale.
Nonostante due interrogazioni verbali già effettuate, con cui si è tentato di sollecitare un intervento deII’Amministrazione, ad oggi non possiamo che constatare il solito stato di inerzia del Sindaco e di questa amministrazione, sempre più refrattaria a trovare soluzioni concrete ai problemi reali della cittadinanza.
Abbiamo già evidenziato Io stato di malora in cui versa la strada, con un manto stradale sconnesso e pieno di insidie, fonti di pericolo gravissimo perché in grado di provocare incidenti stradali, oltre che un traffico insopportabile scaturito anche dal fatto che si è costretti a transitare su un’unica corsia. Senza trascurare che le radici dei pini rendono la strada sempre più impervia, facendo vivere la non auspicabile sensazione di stare sulle montagne russe…senza averla desiderata…
I cedimenti e gli avvallamenti rendono pericolosa l’arteria soprattutto la sera e quando si incrocia un’altra vettura che viaggia nel senso opposto.
Sindaco, le ricordo che la Iegge le attribuisce un esclusivo potere di ordinanza al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che rr›inacciano l’incolumità pubblica, ossia l’integrità fisica della popolazione e la sicurezza urbana.
Tutto ciò premesso, si chiede al sig. Sindaco ed al sig. Assessore ai lavori pubblici:
per quale motivo si continua a non intervenire per ripristinare via della Pietraia consentendo ai cittadini di transitare finalmente in sicurezza ?
Perché non si procede d’urgenza con ordinanza in danno dell’amministrazione proprietaria della strada, constatata l’effettiva sussistenza di un pericolo incombenze per la circolazione in condizioni di sicurezza dovuto agli smottamenti del piano viario della strada in oggetto?
Perché, Sindaco, continua in questa inutile gara con la Città Metropolitana su chi è più inerte, continuando a rifuggire dai problemi e dalle sue responsabilità?
Ricordo al Sindaco che il Comune, a prescindere dalla proprietà e/o titolarità dell’asse stradale, resta sempre responsabile dei danni provocati agli utenti, in quanto, pur se non proprietario della strada, quest’ultima è in ogni caso dedicata al pubblico transito e quindi destinata alla utilizzazione collettiva. E non a caso, infatti, ci sono decine di sentenze di condanna a carico di Comuni che hanno omesso di intervenire, così come ci sono tanti Comuni che invece hanno risolto il problema emanando ordinanze in danno degli enti proprietari inerti.
A meno che Lei, Sindaco, non preferisca invece continuare ad andare in danno solo dei cittadini II
Si richiede risposta scritta in Consiglio e pubblicazione sul sito istituzionale. San Cesareo, lì 13/07/2021
In data 03/09/2021 il Sindaco ha risposto per iscritto all’interrogazione.
TESTO RISPOSTA SCRITTA DEL SINDACO ALL’ INTERROGAZIONE
Oggetto: Interrogazione a risposta scritta sullo stato di abbandono e di pericolo per la pubblica incolumità su via della Pietraia. RISPOSTA.
In riscontro all’interrogazione in oggetto si riferisce quanto segue:
PREMESSA:
Il tratto di strada in questione è ricompreso nelle viabilità di competenza della Città Metropolitana di Roma Capitale, a cui spetta la manutenzione ordinaria e straordinaria delle relative arterie stradali.
RISPOSTA QUESITO:
Con numerosi atti, a firma del Responsabile del Settore 6º di questo Ente “Uffici: Condoni, Patrimonio, Manutenzione, Paesaggistico, Sicurezza Luoghi di Lavoro, Verde Pubblico” dall’anno 2019, sono state effettuate le relative segnalazioni di pericolo e richiesta di tempestivo intervento ai competenti Uffici della Città Metropolitana di Roma Capitale, per la risoluzione delle criticità che interessano un tratto di circa 200mt, carreggiata dx, direzione centro San Cesareo, della strada provinciale via della Resistenza, già via della Pietraia. Le maggiori criticità rilevate e prontamente segnalate riguardano soprattutto la corsia di marcia in direzione del centro urbano del Comune di San Cesareo;
il rialzamento dell’asfalto, causato dell’apparato radicale degli alberi in banchina, in alcuni punti è divenuto insostenibile per la percorribilità della strada;
la criticità segnalata persiste da circa quattro anni e negli ultimi mesi si è avuto un aggravio della situazione, con manifestazione dei rialzamenti anche sulla corsia di marcia in direzione di via Maremmana III inf.;
Nell’ambito della gestione del pericolo segnalato, il Dipartimento VII — Viabilità e Infrastrutture viarie — della Città Metropolitana di Roma Capitale si è limitato esclusivamente, con propria ordinanza, alla limitazione al transito, sulla strada provinciale in questione, di cicli e motocicli e che, alla data odierna ancora non ha effettuato un intervento risolutivo.
A seguito di ulteriore sollecitazione da parte del competente Ufficio tecnico comunale, con nota dì risposta dell’Ing. Giampiero ORSINI, già Direttore del Dipartimento VII – Viabilità e Infrastrutture viarie della Città Metropolitana di Roma Capitale, acquisita al protocollo generale del1’Ente in data 24-12-2020, al n. 26877, comunicava che la situazione di pericolo segnalata era cosa nota e che il relativo intervento di sistemazione sarebbe stato realizzato con i fondi della manutenzione ordinaria, compatibilmente con i fondi a disposizione e che avrebbe provveduto ad aggiornare il competente Ufficio non appena possibile.
Il Sindaco, alla luce di quanto sopra nonché per il perdurare dello stato di deterioramento, è intervenuto con proprio atto prot. n. 7136 in data 30/03/2021, diffidando Città Metropolitana di Roma Capitale ad intervenire tempestivamente in merito, adottando le idonee misure risolutive alle criticità sopra menzionate al fine della messa in sicurezza dei luoghi ed alla tutela della pubblica e privata incolumità.
Nel mese di agosto ha avuto luogo un sopralluogo congiunto effettuato da parte del Geom. Sergio PONZO della Città Metropolitana di Roma Capitale, e dell’Ing. De Pasquale Giuseppe, del Competente ufficio tecnico comunale, durante il quale sono state individuate le misure da attuare.
Il giorno lº settembre ha avuto luogo un incontro tra il Sindaco, l’assessore ai Lavori Pubblici ed i tecnici competenti di Città Metropolitana di Roma Capitale, da cui è emersa l’effettiva indisponibilità nell’eseguire in breve termine, da parte della stessa Città Metropolitana, i lavori necessari alla sistemazione della strada in questione.
Il Sindaco, per tanto con propria richiesta prot. n. 17788 del 2 settembre 2021, ha chiesto alla Città Metropolitana di Roma Capitale di autorizzare questo Ente in via d’urgenza, ad effettuare in amministrazione diretta un primo intervento di messa in sicurezza del tratto di strada più deteriorato di via della Resistenza, già via della Pietraia, al fine di consentire la percorribilità dei luoghi in sicurezza, in virtù dell’elevato traffico veicolare.
Non appena tale autorizzazione verrà concessa, si procederà con fondi propri di bilancio all’esecuzione del relativo intervento.